admin Posted on 14:15

Pulizia di uno spaccalegna

Se si eseguono dei lavori di falegnameria, come ad esempio il taglio della legna per il camino e la stufa, e magari se si adoperano attrezzi elettrici di sicuro la prima cosa che si nota è che il tempo impiegato si riduce davvero molto. Se andassimo a fare lo stesso tipo di lavoro ma manualmente sicuramente avremmo molti più problemi e impiegheremmo decisamente più tempo per preparare lo stesso quantitativo di legna magari. Nel caso in cui volessimo spaccare la legna per i camino con una classica ascia infatti bisogna sostanzialmente avere anche buona dose di forza da impiegare e diverse ore libere da dedicare a questo tipo di lavoro. Sicuramente il fatto è che un’ascia dopo che avremo finito di lavorare può essere tranquillamente rimessa al suo posto, invece se utilizziamo uno spaccalegna dovremo comunque preoccuparci di una serie di operazioni da fare proprio per poter mantenere questo strumento funzionale nel tempo e sempre attivo e pulito. Infatti per uno spaccalegna elettrico il discorso è decisamente un po’ diverso in quanto la sua giusta pulizia è di base ufficialmente una delle fasi di una corretta manutenzione dell’apparecchio. Solo andando a mantenere lo spaccalegna pulito e di conseguenza anche tutte le sue parti in perfetto ordine potremo essere sicuri di lavorare usando un oggetto sicuro ma anche efficiente al tempo stesso.

Data la loro importanza e la loro efficienza quando si parla di lavoro, tutte le operazioni di pulizia, di ognuna delle parti dello spaccalegna elettrico devono essere comunque elencate e specificate all’interno del manuale d’istruzione che viene fornito dalla casa produttrice. Questo perché ogni modello di spaccalegna può effettivamente presentare delle caratteristiche particolari e andrà trattato in maniera particolare a seconda dell’utilizzo e della frequenza di utilizzo che ne facciamo.

La prima cosa da fare per la corretta pulizia dello spaccalegna è di base staccare l’apparecchio dalla presa di corrente per evitare qualsiasi tipo di azione accidentale, si tratta di una precisazione che è bene comunque fare anche se può sembrare superflua. Per pulire al meglio lo spaccalegna dopo il suo utilizzo possiamo andare ad usare un compressore per riuscire a rimuovere con poca difficoltà tutti i vari trucioli, la segatura e la polvere che vanno ad accumularsi sul piano di lavoro e sul cuneo. Ovviamente questo è solo l’inizio se volete conoscere tutto in merito visitate il sito sceltaspaccalegna.it.