admin Posted on 10:14

Cosa sono i riscaldatori alogeni?

Quante volte ci siamo trovati nella posizione di dover prendere dei seri, e immediati e necessari provvedimenti per risolvere non tanto un problema che magari potrebbe anche sembrare marginale per tanti punti di vista, ma una vera e propria necessità irrinunciabile, specialmente se in collegamento alle nostre necessità di vita privata: per esempio, quella del freddo. Come si risolve il fatto di vivere in una casa fredda? Usando ovviamente alcuni apparecchi che forniscano il calore necessario, come le stufe, o altrimenti dette anche riscaldatori: uno dei prodotti più usati è il riscaldatore alogeno. Ma che cosa sono, e che cosa fanno nel dettaglio questi tipi di apparecchi? Andiamo a vederci chiaro.

I riscaldatori alogeni, come suggerisce il nome, sono dispositivi di riscaldamento che contengono l’elemento valido nel loro elemento riscaldante e nella loro lampada. Ma la confusione nasce sempre perché il vero e proprio scivolo nelle lampade alogene non è né l’elemento riscaldante né la sostanza che emette la luce. Il motivo per cui sono noti come riscaldatori alogeni è che nelle lampade ad alogenuri, i gas alogenati sono utilizzati per aumentare la luminosità di entrambe le lampadine e per prolungarne la durata. Il gas alogeno è di due tipi, cioè il tipo di emissione di luce e il tipo di emissione di calore. Sia il gas alogeno che la lampada ad alogenuri sono di due tipi, cioè il tipo di emissione di luce e il tipo di emissione di calore. Il gas alogenato di emissione di luce è noto come LHO o gli alogenuri idrossilici dell’azoto.

In generale il gas alogenuro è disponibile in diversi colori, i colori sono il rosso, il verde, il blu, il giallo e il bianco. Nella produzione di riscaldatori alogenati, l’idrogeno o l’ossigeno può essere introdotto sotto forma di gas nella piastra del gas dove reagisce con il gas per formare il gas alogenuro. In generale il gas alogenuro è disponibile in diverse composizioni. Il componente di base in tutti i tipi di gas alogenuri è l’idrogeno.

In alcune lampade realizzate con riscaldatori alogeni il gas alogenato è disponibile sotto forma di vapore e il vapore viene poi condensato in forma liquida. In generale il vapore ha una temperatura più alta rispetto al liquido. In caso di riscaldamento del gas alogenato tramite fiamma diretta, il vapore viene bruciato in un forno per creare il calore. In generale il calore prodotto è maggiore di quello prodotto con qualsiasi altro mezzo. Inoltre, il calore emesso è proporzionale alla temperatura del vapore.

Come sapere più sull’argomento? Visitando il sito internet guidastufealogene.it